I NOSTRI PROFESSIONISTI
Collaboriamo quotidianamente con psicologi e psicoterapeuti abilitati che ricevono nel nostro centro.
I servizi offerti sono: colloquio clinico, questionario psicologico, test proiettivi, test di personalità, test sul funzionamento cognitivo, valutazione neuropsicologica dell’età evolutiva e/o adulti, potenziamenti, riabilitazione e stimolazione cognitiva, consulenze a famiglie e/o insegnanti, percorsi psicoeducativi.
Le patologie affrontabili sono: disturbi d’ansia, fobie, disturbi dell’umore, disagio generalizzato, malessere, stress, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento alimentare, problematiche nell’adolescenza, psicologia scolastica e orientamento, disturbi del neurosviluppo, depressione, disturbi ossessivi-compulsivi, disturbi della condotta, disturbi dell’apprendimento (DSA), disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disabilità intellettiva, decadimento cognitivo.
La logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento). Collaboriamo con logopedisti che ricevono nel nostro centro.
I servizi offerti sono: valutazione e trattamento dei disturbi di linguaggio, dell’apprendimento e dello squilibrio muscolare orofacciale.
Le patologie affrontabili sono: disturbi di linguaggio, disturbi di apprendimento, deglutizione disfunzionale, balbuzie.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è una professione sanitaria specializzata nell’età evolutiva (0-18 anni) che aiuta il bambino nel suo sviluppo neuropsicomotorio, utilizzando come metodologia di lavoro il gioco. L’intervento del TNPEE è caratterizzato da un approccio di tipo globale e specifico, attento a considerare, per ogni fascia d’età, l’equilibrio complessivo e l’integrazione di tutte le funzioni e le competenze di ogni bambino e della sua famiglia.
I servizi offerti sono: Terapie individuali o di gruppo.
A chi si rivolge: Gli interventi educativi sono adatti a tutti, sia ai bambini timidi, insicuri o impacciati che a quelli con difficoltà di regolazione delle emozioni e del comportamento che manifestano eccessiva aggressività o non rispetto delle regole.
Il Tutor dell’Apprendimento è uno specialista nei processi dell’apprendimento e nella gestione delle problematiche di studio conseguenti a Difficoltà specifiche di Apprendimento (DSA); sviluppa strategie di studio efficaci e personalizzate ed accompagna lo studente nel suo percorso scolastico, affiancandolo nell’utilizzo degli strumenti compensativi (fondamentali per chi ha ottenuto diagnosi di DSA) avendo come obiettivo ultimo il raggiungimento di un buon grado di autonomia nello svolgimento dei compiti e dello studio.
Il Tutor Dsa, nello svolgimento dei propri compiti specifici tiene sempre presente che la motivazione, l’emotività e l’autostima giocano un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento e che per ottenere buoni risultati è necessario lavorare oltre che per il raggiungimento degli obiettivi didattici anche sulla sfera emotiva e relazionale dei bambini e ragazzi presi in carico.
I servizi offerti sono: Tutoraggio DSA individuale e di piccolo gruppo, potenziamenti didattici e del metodo di studio, consulenza sulle problematiche scolastiche e di apprendimento, creazione di una rete di comunicazione tra scuola, famiglia e figure professionali che hanno in carico lo studente, colloqui con insegnanti e professionisti, interventi di collaborazione con scuola e famiglie nella stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e del Piano Educativo Individuale (PEI).
I disturbi affrontabili sono: dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia, disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e altri Bisogni Educativi Speciali (BES).

News professionisti

Al termine del percorso di valutazione viene prodotta una relazione approfondita, come previsto dalla normativa ministeriale vigente sui DSA (legge 170/2010) e sui BES (MIUR, 2013), che la scuola può utilizzare per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato e per definire l’uso appropriato degli strumenti compensativi e delle misure dispensative.
Ai fini dell’attuazione della legge 170/2010, dell’intesa Stato-Regioni del 25/07/2012, della DGR n.16-7072 del 4/02/2014, se la diagnosi è effettuata presso un centro privato, deve essere convalidata dall’ASL.


